Un Gadget che non muore mai
Dai mille usi e dalle mille utilità
Passano gli anni, la tecnologia avanza, ma l’agenda continua ad avere un’utilità ed un fascino intramontabile. La carta aiuta a difendere la nostra privacy: annotare appunti personali senza il rischio essere “derubati” su un cloud virtuale.
Il calendario è di per se uno strumento fondamentale nella nostra vita, sia esso in forma cartacea o digitale, ma l’agenda, per molti di noi ed in particolare per i professionisti, è decisamente di fondamentale importanza. Se la portiamo sempre con noi, allora sarà conveniente una mini agenda. Se invece la usiamo “da scrivania” potremmo decidere per un planning o per un’agenda dal formato più importante.
Abbiamo bisogno di annotare appuntamenti ed orari? Allora opteremo per una visione settimanale, mentre se abbiamo necessità di lasciare traccia di idee, progetti o informazioni più dettagliate sarà nostro interesse scegliere una versione giornaliera.
Informazione di servizio. Il nostro catalogo Agende 2021 è stato spostato sul nuovo portale www.stampegrafica.plus

Risorsa promozionale per ogni azienda
Non ci sono dubbi. Anno dopo anno l’agenda, così come il calendario personalizzato, si conferma uno dei gadget più acquistati dalle aziende Italiane, di ogni dimensione e settore produttivo. Il perchè è chiaro: un accessorio utile, elegante, economico (in relazione alla durata e all’utilizzo) e che resta “in vita” per almeno 12 mesi da quando viene regalato al cliente.
Inserire questo “gadget”, che poi gadget non è, nella strategia promozionale aziendale è sinonimo di professionalità e di attenzione al cliente.
Personalizza l’agenda per i tuoi Clienti
Sulla personalizzazione invece, negli anni, abbiamo riscontrato notevoli differenze tra le aziende o associazioni più “capaci” a livello comunicativo e di brand e quelle meno preparate. Personalizzare la copertina dell’agenda con i propri contatti telefonici ed email o aggiungere, nei casi più estremi, ragione sociale e numero di partita Iva, rischia di rendere l’agenda troppo formale e poco adatta ad un utilizzo diffuso. Offre un’immagine poco attenta al cliente e molto centrata sulla propria impresa. Il gadget è una questione di Brand, ricordiamolo sempre! Il Marketing degli anni 50 era fortemente concentrato sul prodotto e sul servizio e non teneva conto del cliente, delle persone che effettivamente usufruivano dei beni prodotti stessi. Oggi, con l’avvento del Marketing definito 3.0 o addirittura con le recenti definizioni di Marketing 4.0 (Marketing valoriale), lo sguardo delle imprese è rivolto principalmente e direttamente all’Uomo e non più al bene. (APPROFONDISCI)
Consigli sulla personalizzazione
Ebbene si. Non basta “regalare” un gadget o un accessorio come un’agenda personalizzata per raccogliere i benefici a medio e lungo termine della campagna promozionale che si mette in atto. Serve farlo bene, preparare la struttura comunicativa ed è necessario che questa sia inserita in un contesto di diffusione del Brand più ampio e coordinato (Mix Marketing).
Consigliamo quindi di individuare slogan, inviti, messaggi ed immagini che diano sollievo e motivazione a chi ne venga in possesso. Riguardo il messaggio più propriamente aziendale, lo sforzo è quello di cogliere quelle parole o messaggi che riescano a creare un collegamento di valori ed emozioni tra azienda e cliente.
Gadget deducibili al 100%
Non trascuriamo questo punto, per il quale abbiamo preparato una breve guida. Per ulteriori informazioni ti consigliamo di rivolgerti al tuo consulente fiscale.